Presentazione
Porto d’Ascoli è un “territorio di confine”, che affonda le sue radici in un passato quasi millenario e che oggi divide le Marche dall'Abruzzo, rappresentando la località marchigiana più a sud della regione tra quelle che si affacciano sull’Adriatico. Nota stazione balneare, è parte integrante del comune di San Benedetto del Tronto e, nonostante sia un piccolo centro composto da poche centinaia di anime durante i mesi invernali, è in grado di ospitare d’estate nei suoi hotel e villaggi vacanza migliaia di turisti. E' ben collegato con la città di Ascoli Piceno attraverso una strada a scorrimento veloce. Possiede anche una stazione ferroviaria sulla linea adriatica Pescara-Ancona, che agevola il pendolarismo scolastico e lavorativo, nonché un incantevole lungomare, recentemente ammodernato, arricchito da giardini tematici: dal giardino arido al giardino umido, passando per il giardino delle palme, per quello delle rose ed infine per il giardino della macchia mediterranea, a conferma della sensibilità ambientalista di questo territorio. Porto d’Ascoli vanta una zona di assoluto fascino: la Riserva Naturale Regionale Sentina, la più piccola area marchigiana protetta, a nord della foce del fiume Tronto, dal valore ambientale inestimabile, per il paesaggio sorprendente di acqua e sabbia, che lascia spazio ad un flora e ad una fauna uniche. In questo contesto, si colloca una realtà sociale piuttosto eterogenea, per la maggior parte a vocazione artigianale ed operaia. Il turismo e gli scambi commerciali rendono vivace il tessuto economico, offrendo ai giovani interessanti sbocchi lavorativi nel settore enogastronomico, naturalistico, artistico, culturale, turistico, ambientale e così via. Porto d'Ascoli è altresì sede distaccata della nota Università di Camerino, Facoltà di Biologia della Nutrizione, nonché dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona, Facoltà di Economia.
L’Istituto dispone di edifici nuovi o ristrutturati di recente, sui quali sono correntemente effettuati interventi di manutenzione. Gli ambienti sono luminosi ed accoglienti. Ogni edificio scolastico dispone di aule dedicate per la didattica laboratoriale. Esistono laboratori informatici, scientifici, artistici, aule polifunzionali, sale per manifestazioni varie, palestre ampie e ben attrezzate. I plessi sono circondati da ampi spazi verdi esterni, dotati di tutto il necessario per il gioco dei più piccoli e lo sport dei più grandi. In tutto l’istituto si ha una buona diffusione delle tecnologie. Grazie alla realizzazione di due progetti PON, è stata adeguata la rete LAN in tutti i plessi e tutte le aule della Scuola Secondaria di 1° grado sono state attrezzate con PC collegati ad internet e Smart TV. Anche le aule della Scuola Primaria, dalla classe seconda alla classe quinta, sono state dotate delle necessarie tecnologie per l'ordinario svolgimento di attività didattiche digitali integrate. Si è da tempo passati ad un collegamento internet a larga banda in fibra ottica nei plessi di scuola primaria e secondaria di I grado.