La storia
Porto d’Ascoli è un “territorio di confine”, che affonda le sue radici in un passato quasi millenario e che oggi divide le Marche dall'Abruzzo, rappresentando la località marchigiana più a sud della regione tra quelle che si affacciano sull’Adriatico. Nota stazione balneare, è parte integrante del comune di San Benedetto del Tronto e, nonostante sia un piccolo centro composto da poche centinaia di anime durante i mesi invernali, è in grado di ospitare d’estate nei suoi hotel e villaggi vacanza migliaia di turisti. E' ben collegato con la città di Ascoli Piceno attraverso una strada a scorrimento veloce. Possiede anche una stazione ferroviaria sulla linea adriatica Pescara-Ancona, che agevola il pendolarismo scolastico e lavorativo, nonché un incantevole lungomare, recentemente ammodernato, arricchito da giardini tematici: dal giardino arido al giardino umido, passando per il giardino delle palme, per quello delle rose ed infine per il giardino della macchia mediterranea, a conferma della sensibilità ambientalista di questo territorio.